Siamo nell'assemblea costituente di una rivoluzione in corso, e "l'assemblea" del cortile del castello estense di Ferrara risponde entusiasta alla chiamata di Paul B. Preciado, filosofo queer e transfemminista conosciuto in Francia e in Spagna e anche un po' in quell'angolo della cittadina emiliano-romagnola dove si sono radunate le forze del festival di Internazionale. Una... Continue Reading →
L’amore secondo le ragazze di Féminin Féminin
«Definire l'amore? Penso....è...un'unione completa. Questo! (agita le mani a formare una sfera nell'aria). Personalità, sesso, fusione (incrocia le mani), fusione. Funziona». E voi sapreste dirlo meglio di Alex? E' una delle protagoniste della freschissima e divertente webserie Féminin Féminin, con regia Chloé Robichaud, direttamente da Montréal. Proprio la città dell'amato (da me) Xavier Dolan, che... Continue Reading →
Queer è la forma dell’acqua e la sessualità non è una linea retta
E' arrivato il momento di fare a meno della sigla LGBT e rivendicare la Q di queer. E' la tesi di un articolo apparso sul sito The Atlantic circa un mese fa. Alla fine della lettura non solo non ero convinta, ma tendenzialmente recalcitrante ad accettare questo cambio di paradigma. Perché dovremmo rimettere in discussione... Continue Reading →
Bollettino arcobaleno – News dal mondo 22/01 – 10/02
Spagna - Il 27 gennaio il Centro Municipal de Recursos LGBTI di Barcellona, inaugurato dalla sindaca Ada Colau nella settimana precedente, ha subito un attacco neonazista. Vetrine rotte, una croce celtica e scritte omofobe come "Fuck LGBTI" e "Siete morti". "E' un attacco vile", ha detto la sindaca Colau. "Ma non ci fa paura, al... Continue Reading →
Ordine, eterosessualità e famiglia
Simone Pillon e i suoi accòliti hanno decisamente paura dell'arcobaleno. Se avrete pazienza di leggere fino alla fine capirete perché. Intanto, come antipasto, guardate cos'è successo la settimana scorsa a Roma Per approfondire vi invito a leggere il profilo degli amici di Pillon, egregiamente abbozzato da articolo21. Dunque, vi stavate chiedendo che fine avesse fatto... Continue Reading →
Le identità impossibili…contengono moltitudini
Per parlare di identità, quella in 4D che interessa tanto a chi scrive e spero anche a voi lettori, vorrei dare la parola a tre autrici che hanno attivato in me alcuni circuiti emotivi molto importanti per la comprensione dell'identità, intesa come fatto (e non concetto) multidimensionale. Zadie Smith, Dorothy Allison, Azar Nafisi: tre donne,... Continue Reading →