Asterisco è una casa editrice indipendente, nata a Milano nel 2019 (...)
La vostra playlist definitiva dei film queer (parte II – cinema)
A new error - Moderat/ Laurence anyways (2010) Île au noir 1996, il sogno di Fred e Laurence. Personalmente quando parte questa canzone il battito cardiaco va per la tangente e il sorriso si allarga. Che dire...se non avete ancora visto Laurence anyways di Xavier Dolan non vi parlo più. Sufjan Stevens - Visions of... Continue Reading →
La vostra playlist queer definitiva (parte 1)
Attenzione contenuti altamente sexy e struggenti
L’amore secondo le ragazze di Féminin Féminin
«Definire l'amore? Penso....è...un'unione completa. Questo! (agita le mani a formare una sfera nell'aria). Personalità, sesso, fusione (incrocia le mani), fusione. Funziona». E voi sapreste dirlo meglio di Alex? E' una delle protagoniste della freschissima e divertente webserie Féminin Féminin, con regia Chloé Robichaud, direttamente da Montréal. Proprio la città dell'amato (da me) Xavier Dolan, che... Continue Reading →
Lettera a una madre
Mamma, comprendimi fin d'ora:/ dovrai ben comprendermi, un giorno /anche gli altri dovranno. / M'avresti capita di certo / se fossi fuggita con un amante / sei una sentimentale, / e all'età mia queste fughe / finiscono in marcia nunziale. / Avresti compreso / se me ne fossi andata / perché volevo diventare una stella... Continue Reading →
"In contatto con l’erotico, io divento meno incline ad accettare la mancanza di potere, o gli altri stati sostitutivi dell’essere che non mi sono connaturati, come la rassegnazione, la disperazione, l’auto-cancellazione, la depressione, l’odio di sé. Sì, c’è una gerarchia. C’è una differenza tra dipingere di nero uno steccato e scrivere una poesia, ma solo... Continue Reading →
Il canto libero di Mashrou’ Leila
Hamid Sinno, frontman del gruppo americano-libanese è dichiaratamente gay. Il gruppo è stato bandito dalla Giordania e dall'Egitto per "promozione dell'omosessualità".
Le identità impossibili…contengono moltitudini
Per parlare di identità, quella in 4D che interessa tanto a chi scrive e spero anche a voi lettori, vorrei dare la parola a tre autrici che hanno attivato in me alcuni circuiti emotivi molto importanti per la comprensione dell'identità, intesa come fatto (e non concetto) multidimensionale. Zadie Smith, Dorothy Allison, Azar Nafisi: tre donne,... Continue Reading →
La diseducazione: da Valencia una legge contro le terapie “riparative”
Adam, Jane e Cameron: i protagonisti del film "La diseducazione di Cameron Post" (2018) diretto da Desiree Akhavan È stata definita "la legge più avanzata in materia di protezione della comunità LGBT", è stata approvata in Spagna, dal parlamento valenciano (Cortes Valencianas) e prevede la proibizione di tutti i tipi di terapie di conversione (cosiddette... Continue Reading →